|  |  |  | 

 
Chi siamo Catalogo Promozioni Ultimi Arrivi Carrello Registrati

Koinè, Vicenza 18-21 Aprile 2015

XVI Rassegna internazionale di arredi, oggetti liturgici e componenti per l’edilizia di culto.

Koinè 2015: in dialogo con la contemporaneità all’insegna del Concilio Vaticano II.


La XVI edizione di KOINÈ, Rassegna internazionale di arredi, oggetti liturgici e componenti per l’edilizia di culto, in programma presso Fiera di Vicenza dal 18 al 21 aprile 2015, sarà all’insegna dei cinquant’anni dalla conclusione del Concilio Vaticano II con la promulgazione della Costituzione pastorale “Gaudium et spes" sulla Chiesa nel mondo contemporaneo.
La Rassegna, che gode della collaborazione e del patrocinio della Diocesi di Vicenza, dell’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e del Servizio Nazionale per l’Edilizia di culto della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) è diventata il più importante appuntamento internazionale del settore. Fin dalla prima edizione ha affiancato, all’esposizione dei prodotti, un’ampia e articolata sezione dedicata alla ricerca per offrire, agli operatori, da una parte, occasioni di aggiornamento accessibile e qualificato sui temi e le problematiche della progettazione per la liturgia e, dall’altra, per stimolare il mondo della produzione con idee e proposte innovative in sintonia con la contemporaneità, secondo gli orientamenti espressi dal Concilio Vaticano II. È ormai patrimonio condiviso, infatti, a partire dal Concilio, il concetto che, indipendentemente dal periodo in cui è stata realizzata una chiesa, il principio informatore debba essere quello di far VIVERE LO SPAZIO LITURGICO NELLA CONTEMPORANEITÀ, scegliendo oggetti e vesti che siano segno del nostro tempo.
KOINÈ rappresenta ad oggi l’unico appuntamento nel mondo volto a sensibilizzare la produzione del settore agli orientamenti del Concilio e documenti successivi come, in Italia, le Note pastorali della CEI sulla progettazione delle nuove chiese e sull’adeguamento liturgico di quelle antiche.
La prossima edizione vedrà la partecipazione di oltre 330 aziende italiane ed estere, provenienti da 22 Paesi, su oltre 22.000 mq. di superficie espositiva della Fiera di Vicenza.
L’area espositiva sarà suddivisa in due sezioni: le produzioni presenti nel settore “Chiesa&Liturgia" (Padiglione 7) riguarderanno gli arredi, le suppellettili, gli abiti liturgici, le vetrate, i mosaici, la statuaria, oltre a una vasta offerta di prodotti ad alta tecnologia per realizzare impianti di acustica, riscaldamento e illuminazione degli edifici di culto. La sezione denominata “Fede&DevozionE" (Padiglioni 1 e 2), invece riunirà i più importanti produttori, non solo italiani, di oggetti e articoli devozionali (statuette, santini, rosari, quadretti, icone, gadget, etc. …)
Durante le quattro giornate della Manifestazione, un folto pubblico di operatori – fra cui clero, liturgisti, operatori della filiera distributiva, architetti, designer, artisti e artigiani, responsabili diocesani, professionisti – affolleranno i padiglioni espositivi, interessati alle novità del settore, ai momenti di formazione e a conoscere le proposte offerte dagli espositori.

LE MOSTRE KOINÈ RICERCA

Le mostre di KOINÈ Ricerca della prossima edizione verteranno su tematiche come “La Vetrata artistica contemporanea per le chiese", che vedrà a confronto la produzione dei più importanti atelier europei, e “La Casula: scenario internazionale della produzione", tema più volte affrontato negli anni, per offrire al mercato proposte in sintonia con gli orientamenti conciliari. Per la prima volta, inoltre, si propone una reinterpretazione delle immagini sacre attraverso la lente della pietà popolare: la mostra “Santini d’Autore: interpretazioni contemporanee per le immagini devozionali" vedrà la collaborazione di giovani artisti con i più importanti produttori del settore per dare nuova linfa alla creazione d’immagini ad uso devozionale spesso legata, ancora oggi, a modelli formali del passato.
 

LE GIORNATE DI STUDIO KOINÈ RICERCA.

Nell’ambito delle Giornate di Studio di KOINÈ Ricerca, verranno organizzati due importanti seminari tecnici: il primo sarà inerente “L’aspetto climatico nelle chiese e nei complessi parrocchiali e le problematiche legate alle numerose costruzioni di chiese realizzate nelle periferie urbane intorno agli anni Sessanta; il secondo, invece, riguarderà l’atteso sviluppo della ricerca dello SNEC (Servizio Nazionale per l’Edilizia di Culto della CEI) su “La manutenzione programmata delle chiese e dei complessi parrocchiali.
Tema centrale delle giornate di studio sarà quello della “Nobile Semplicità a cui più volte richiama il Magistero della Chiesa a partire dalla Costituzione conciliare “Sacrosanctum Conciliumsulla sacra liturgia. Al tema sarà dedicato un convegno di un’intera giornata: “Nobile Semplicità: esperienze europee negli oggetti, nelle vesti e negli arredi liturgici dopo il Concilio Vaticano II. Il convegno vuole aprire una riflessione sul carattere e sui linguaggi che informano gli arredi, gli oggetti e i paramenti liturgici. Il confronto a cui sono chiamati architetti, liturgisti, designer, artisti, coinvolge anche il mondo della produzione, sempre stimolato a realizzare proposte più sobrie ma non banali, aderenti alla funzione cui devono rispondere oggi nel contesto della celebrazione.
Le Giornate di studio di Koinè Ricerca sono realizzate in collaborazione con il Servizio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e il Servizio Nazionale per l’Edilizia di Culto della Conferenza Episcopale Italiana e con l'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Vicenza.

I convegni sono in fase di accreditamento al CNAPPC per il riconoscimento dei crediti formativi obbligatori per gli architetti.

 

GLI EVENTI IN CITTÀ

Completano il ricco programma d’iniziative di KOINÈ 2015, due importanti eventi in città che vedranno la partecipazione attiva della Diocesi di Vicenza e permetteranno anche al pubblico più vasto di avvicinarsi agli argomenti oggetto degli eventi organizzati in Fiera.
Il Museo Diocesano ospiterà dall’11 al 26 aprile una mostra dedicata agli abiti liturgici (casule) - Arte e liturgia. La Casula; dalle esperienze di mons. Rodolfi a quelle degli atelier europei - improntati alla sobrietà, alla ricerca della qualità, composta da una selezione di casule realizzate da atelier europei e da una sezione storica che accoglie le casule volute dal vescovo Rodolfi attorno agli anni Venti.
La Cattedrale di Vicenza, da parte sua, si farà chiesa-laboratorio grazie all’evento “Arte e liturgia. Installazioni tessili e floreali per il luogo della celebrazione: per l’occasione verrà allestita con installazioni artistiche tessili e addobbi floreali pensati per il tempo di Pasqua, durante il quale cade la Manifestazione. Le installazioni intendono stimolare sacerdoti e comunità parrocchiali alla preparazione delle chiese in maniera sempre nobile, accogliente, festosa anche attraverso l’uso di addobbi artistici temporanei.

Attraverso il ricco programma di appuntamenti formativi, eventi, incontri accompagnati dal più vasto insieme di protagonisti del mondo della produzione, KOINÈ torna a proporsi come il più rilevante appuntamento internazionale del settore.
Per informazioni su Koinè e le sue iniziative, è disponibile il sito della Manifestazione:

www.koinexpo.com